Involtini di patate con ricotta e spinaci

Involtini di patate con ricotta e spinaci: un tuffo nei sapori di casa Certe ricette hanno il meraviglioso potere di riportarti indietro…

Involtini di patate farciti con ricotta e spinaci

Involtini di patate con ricotta e spinaci: un tuffo nei sapori di casa

Certe ricette hanno il meraviglioso potere di riportarti indietro nel tempo. Per me, gli involtini di patate con ricotta e spinaci sono un vero abbraccio: mi ricordano le domeniche a casa della nonna, con il profumo delle patate appena lessate e quel ripieno filante che accendeva sorrisi a tavola. Se anche tu ami quei piatti che sanno di famiglia, allora questa ricetta conquisterà il tuo cuore (e il tuo palato) già dal primo morso. Prepariamo insieme degli involtini morbidi, ricchi di ricotta e spinaci, perfetti sia per una cena in famiglia che per sorprendere gli amici.


Perché adorerai questi involtini di patate con ricotta e spinaci

Lascia che ti racconti perché adoro questa ricetta così tanto, e perché sono sicura che farai lo stesso:

  • Comfort food puro: è uno di quei piatti che coccolano davvero, grazie all’unione tra la dolcezza delle patate e la cremosità del ripieno.
  • Versatile e perfetto per ogni occasione: gli involtini di patate con ricotta e spinaci sono semplici ma con un tocco elegante, da gustare sia caldi che tiepidi.
  • Piacciono a tutti (piccoli compresi!): ingredienti genuini e sapori delicati rendono questi rotolini irresistibilmente familiari.
  • Si possono preparare in anticipo: ottimi per organizzare una cena senza stress, perché puoi cuocerli e semplicemente scaldarli al momento.

Ingredienti per gli involtini di patate con ricotta e spinaci

Per realizzare questa meraviglia, ti serviranno:

  • 1,5 kg di patate: meglio a pasta gialla, per un purè compatto e saporito (scegli patate ben sode, tengono meglio la cottura!).
  • 250 g di spinaci freschi (o spinacini): donano una nota verde e leggera al ripieno (puoi usare anche quelli già lavati, se hai poco tempo).
  • 130 g di scamorza (o mozzarella): per quel cuore filante e saporito che fa sempre colpo (la scamorza affumicata, se ti piace, aggiunge una nota speciale!).
  • 80 g di prosciutto cotto a fette sottili: porta sapidità e un tocco di “senso di festa”.
  • 200 g di ricotta vaccina: cremosa, fresca e delicata – scegli ricotta ben sgocciolata per evitare troppa umidità.
  • 90 g di Parmigiano Reggiano: una bella spolverata, per arrotondare il sapore (io abbondo sempre!).
  • 2 uova: aiutano a rendere il purè compatto per formare i rotolini.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.: insaporisce sia gli spinaci sia la superficie del tortino.
  • Sale e pepe q.b.: vai di gusto!
  • Burro q.b.: solo per ungere la tortiera, rende il fondo irresistibile.
  • Pangrattato q.b.: croccantezza assicurata sopra e sotto.
  • Noce moscata q.b.: classicissima con patate e spinaci, dà un aroma inconfondibile.

Step-by-step: come preparare i perfetti involtini di patate con ricotta e spinaci

Preparare questi involtini è più semplice di quanto sembri. Ti racconto come faccio io:

  1. Lessa le patate: mettile in acqua fredda salata, porta a bollore e lasciale cuocere finché non sono tenerissime (ci vorranno circa 30-40 minuti, dipende dalla grandezza). Ancora calde, pelale e schiacciale in una ciotola. Un purè rustico è perfetto!
  2. Salta gli spinaci: in una padella, un filo d’olio extravergine e poi via con gli spinaci (già lavati). Saltali appena, finché sono appassiti ma ancora verdi brillanti.
  3. Prepara il ripieno: in una ciotola capiente, mescola la ricotta, gli spinaci cotti, la scamorza a dadini, il prosciutto cotto sminuzzato, il Parmigiano, le uova, una grattugiata di noce moscata, sale e pepe. Assaggia: qui c’è tutto il buono del cuore morbido!
  4. Prepara la base: fodera il fondo di una tortiera con un velo di burro e una bella spolverata di pangrattato.
  5. Fai il primo strato: distribuisci metà del purè di patate sul fondo, livellando bene (bagnati le mani, aiuta parecchio!).
  6. Aggiungi il ripieno: spalma il composto di ricotta e spinaci sopra lo strato di patate.
  7. Completa con il resto del purè: fai un altro strato di patate, chiudendo tutto.
  8. Finitura croccante: spolvera la superficie con pangrattato, qualche fiocchetto di burro e un filino d’olio extravergine.
  9. Inforna: cuoci a 180°C per 30-40 minuti, finché non è ben dorato sopra. Il profumo che invaderà la cucina è la migliore delle ricompense!
  10. Lascia intiepidire qualche minuto e… servi!

(Consiglio personale: aspetta 10 minuti prima di tagliarlo, così i sapori si assestano e il taglio resta perfetto.)


I miei segreti per involtini di patate con ricotta e spinaci super riusciti

Negli anni, ho affinato qualche trucchetto che svolta la preparazione:

  • Usa patate vecchie (più farinose): così il purè resta asciutto e compatto – fondamentale per evitare che il tortino si sfaldi.
  • Strizza bene la ricotta: la ricotta troppo umida può rendere il ripieno acquoso. Avvolgila in un telo e falla sgocciolare in frigo per un’oretta se hai tempo.
  • Aggiungi Parmigiano sia nel ripieno che fuori: darà una marcia in più di sapore e una crosticina dorata irresistibile (la crosticina è la mia parte preferita, lo ammetto!).
  • Non esagerare col sale all’inizio: tra scamorza, prosciutto e Parmigiano i sapori si intensificano durante la cottura! Meglio assaggiare prima di aggiungerne altro.
  • Taglia solo tiepido: se tagli gli involtini di patate appena sfornati, rischi che si rompano. Serve un po’ di pazienza (lo so, è dura!), ma vedrai che soddisfazione.

Varianti creative e alternative

Uno dei motivi per cui adoro gli involtini di patate con ricotta e spinaci è che puoi personalizzarli davvero come vuoi! Ecco qualche idea:

  • Vegetariano 100%: lascia perdere il prosciutto cotto e aggiungi un mix di verdure come zucchine grigliate o funghi trifolati.
  • Senza latticini: sostituisci la ricotta e la scamorza con alternative vegetali (ora si trovano ottime versioni senza latte!).
  • Formaggio diverso: ami i sapori decisi? Prova provola affumicata o aggiungi un po’ di gorgonzola dolce.
  • Con erbe fresche: prezzemolo, basilico o maggiorana aggiungono freschezza e fanno subito primavera.
  • Per i più piccoli: puoi rendere il tutto ancora più delicato usando solo mozzarella e aggiungendo nella farcia un pizzico di parmigiano.

Come servire e conservare i tuoi involtini di patate con ricotta e spinaci

Servili ben caldi, magari accompagnati da un’insalata fresca, oppure come piatto unico per una cena in famiglia (ideali anche come secondo vegetariano in un menu di festa!).

Per conservarli:

  • In frigo, coperti, durano fino a 2 giorni.
  • Scaldali a 180°C per 10-15 minuti, tornano come appena fatti.
  • Si possono anche congelare già porzionati (perfetti per pranzi veloci o schiscette in ufficio).

(Piccolo trucco: un filo d’olio e una spolverata di pangrattato prima di passare di nuovo in forno, per rinfrescare la crosticina!)


Domande frequenti sugli involtini di patate con ricotta e spinaci

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GIPHY App Key not set. Please check settings