Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli

Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli: Una Coccola di Casa Mia Il profumo della Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli mi riporta…

Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli con ingredienti freschi e colorati

Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli: Una Coccola di Casa Mia

Il profumo della Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli mi riporta sempre alle estati pugliesi, quando la cucina di nonna profumava di olio d’oliva e stracciatella fresca arrivava dal caseificio ogni mattina. C’era una leggerezza nell’aria, una promessa di pranzetti semplici ma incredibilmente appaganti. Oggi voglio condividere con te questa ricetta di pasta che per me non è soltanto un piatto: è un abbraccio morbido, una coccola che sa di casa e di ingredienti genuini. Se cerchi una pasta con funghi cardoncelli e pomodorini che sia veloce ma super gustosa, sei nel posto giusto!


Perché ti innamorerai di questa Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli

  • Semplicità rustica: Bastano pochi ingredienti, tutti freschi e stagionali, per esaltare i sapori autentici di questa ricetta tradizionale di pasta italiana.
  • Pronto in un attimo: In meno di mezz’ora porti in tavola un piatto da ristorante (ma con tutto il calore di una tavola di famiglia).
  • Super cremosità: La stracciatella aggiunge una cremosità irresistibile che si fonde perfettamente coi pomodorini e i funghi cardoncelli saltati.
  • Sapori mediterranei: Ogni forchettata è un viaggio: dal basilico fresco all’olio extra vergine, sentirai davvero l’anima del Sud Italia.

Ingredienti per la Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli

Ecco cosa ti serve (e qualche consiglio per scegliere al meglio):

  • Pasta (a scelta): Io adoro i paccheri o le orecchiette, ma va benissimo anche un formato corto come penne rigate. Scegli pasta di semola di grano duro per una tenuta perfetta in cottura!
  • Pomodorini: Più sono dolci e maturi, meglio è! D’estate uso i datterini rossi, d’inverno pomodorini invernali o anche quelli gialli per un tocco più delicato.
  • Funghi Cardoncelli: Sono il cuore della ricetta! Tagliali a fette spesse: manterranno una bella consistenza anche dopo la cottura.
  • Stracciatella: Il tocco di cremosità e freschezza assoluto. Se non la trovi, puoi sostituire con della burrata o ricotta di bufala.
  • Olio extravergine d’oliva: Qui non si scherza: scegli quello buono, meglio se pugliese per restare in tema!
  • Sale e Pepe: Giusto quanto basta per esaltare tutti i sapori.
  • Aglio (facoltativo): Io lo uso solo se voglio un profumo più deciso; puoi lasciarlo intero e toglierlo a fine cottura.
  • Basilico fresco (opzionale): Aggiunge colore e profumo finale.

Step-by-Step: Prepara una Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli Perfetta

Non ti preoccupare, anche se sei alle prime armi, ti guido passo passo!

  1. Cuoci la pasta: Metti a bollire una pentola con abbondante acqua salata. Butta la pasta e seguine i tempi di cottura (meglio lasciarla al dente!).
  2. Soffriggi l’aglio (facoltativo): In una padella capiente, scalda bene olio d’oliva e fai dorare uno spicchio d’aglio schiacciato (così insaporisce senza diventare invadente).
  3. Salta pomodorini e funghi cardoncelli: Aggiungi prima i funghi a fiamma vivace: devono perdere l’acqua e diventare teneri. Solo dopo aggiungi i pomodorini tagliati a metà, un pizzico di sale e pepe. Lascia cuocere qualche minuto, giusto il tempo che i pomodorini si ammorbidiscano ma restino belli succosi.
  4. Unisci la pasta al condimento: Scola la pasta tenendo da parte un mestolo d’acqua di cottura. Versa la pasta in padella, manteca mescolando tutto insieme (se serve aggiungi poca acqua di cottura per amalgamare bene).
  5. Aggiungi la stracciatella: Fuori dal fuoco, versa la stracciatella a cucchiaiate e mescola delicatamente fino a creare una cremina avvolgente.
  6. Servi con basilico e pepe macinato: Impiatta subito, aggiungi foglioline di basilico fresco se ti piace e una generosa grattata di pepe nero (a me piace abbondante!).

Consiglio da casa: Quando salti la pasta nel condimento, non avere fretta: mantecare bene significa avvolgere ogni singolo boccone di sapore!


I Miei Segreti per una Pasta con Funghi Cardoncelli e Pomodorini Strepitosa

Questi piccoli trucchi fanno davvero la differenza per questa pasta ai funghi cardoncelli coi pomodorini:

  • Non cuocere troppo la stracciatella: Aggiungila sempre a fuoco spento o si separa! Deve solo sciogliersi leggermente e creare una salsa cremosa.
  • Aglio? Meglio intero: Se non vuoi un sapore troppo deciso, usa uno spicchio schiacciato e toglilo prima di aggiungere tutto il resto (così hai solo il suo profumo migliore).
  • Occhio all’acqua di cottura: Un cucchiaio può salvare la mantecatura, ma non esagerare: la pasta deve restare corposa, non brodosa!
  • Basilico solo fresco: Profuma e colora, ma mettilo sempre all’ultimo momento, mai prima (se no si annerisce e perde aroma).
  • Usa funghi carnosi e freschi: I funghi cardoncelli devono essere compatti e carnosi; evita quelli troppo molli o scuri (meglio pulirli con un panno umido che sotto l’acqua corrente).

Varianti Gustose e Sostituzioni Creative

Adoro questa base perché è super versatile (ideale per chi ama sperimentare in cucina):

  • Versione vegetariana extra: Aggiungi melanzane o zucchine saltate per una pasta ancora più ricca.
  • Senza latticini: Prova con una crema di anacardi o semplicemente ometti la stracciatella.
  • Con un tocco di piccante: Una punta di peperoncino fresco aggiunta in padella (perfetto per chi vuole una pasta con pomodorini più vivace!).
  • Altri tipi di funghi: Se non trovi i cardoncelli, funghi porcini o champignon vanno benissimo.
  • Pasta integrale o senza glutine: Si sposa perfettamente per chi ha esigenze particolari (l’importante è mantecare bene!).

Come Servire e Conservare la tua Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli

  • Appena fatta è meglio: Come tutte le paste cremose, questa va gustata subito, appena mantecata e con la stracciatella ancora morbida.
  • Avanzi? Trasferiscili in un contenitore ermetico e conservali in frigo fino a 2 giorni. Scalda in padella con un filo d’olio o un goccio d’acqua, girando con delicatezza (così non seccherà).
  • Vuoi fare bella figura? Servila in fondine calde, con un filo d’olio extra vergine a crudo e qualche foglia di basilico fresco a guarnire.

Domande Frequenti sulla Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli

Posso prepararla in anticipo per una cena?
Puoi cuocere il condimento in anticipo e conservarlo in frigo. Cuoci la pasta poco prima di servire, mantecando tutto insieme al momento (così resta cremosa e profumata).

Con quali formati di pasta viene meglio?
Adoro i paccheri e le orecchiette (tipiche pugliesi!), ma anche mezze maniche, penne, fusilli… davvero qualsiasi formato si sposa con questa ricetta di pasta con pomodorini e funghi cardoncelli.

Funghi cardoncelli: come li scelgo?
Scegli sempre quelli carnosi, dal cappello integro e con un profumo delicato (niente odori forti o colore spento). Puliscili con un panno umido invece di lavarli sotto l’acqua per non perderne il gusto.

Posso usare altri formaggi al posto della stracciatella?
Sì! Burrata, ricotta di bufala o anche un filo di olio evo a crudo per una versione vegana (così la ricetta resta cremosa e gustosa).

**

Pasta con Pomodorini e Funghi Cardoncelli

Una ricetta semplice e veloce di pasta con pomodorini dolci e funghi cardoncelli, perfetta per un pranzo gustoso che ti porta in Puglia.
Prep Time 10 minutes
Cook Time 20 minutes
Total Time 30 minutes
Servings: 4 persone
Course: Pasta, Primo Piatto
Cuisine: Italiano, Mediterraneo
Calories: 450

Ingredients
  

Ingredienti principali
  • 320 g Pasta (paccheri o orecchiette) Scegli pasta di semola di grano duro per una tenuta perfetta in cottura.
  • 500 g Pomodorini Preferibilmente datterini rossi o pomodorini gialli.
  • 300 g Funghi cardoncelli Tagliati a fette spesse.
  • 200 g Stracciatella Puoi sostituire con burrata o ricotta di bufala.
  • 50 ml Olio extravergine d'oliva Preferibilmente pugliese.
  • q.b. Sale e pepe Per esaltare i sapori.
  • 1 Aglio (facoltativo) Puoi lasciarlo intero e toglierlo a fine cottura.
  • q.b. Basilico fresco (opzionale) Aggiunge colore e profumo finale.

Method
 

Preparazione
  1. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura, lasciandola al dente.
  2. In una padella capiente, scalda bene l'olio d'oliva e soffriggi l'aglio fino a doratura (se usato).
  3. Aggiungi i funghi cardoncelli, cuocendo a fiamma vivace fino a quando non perdono acqua e diventano teneri.
  4. Unisci i pomodorini tagliati a metà, un pizzico di sale e pepe. Cuoci per qualche minuto fino a che i pomodorini si ammorbidiscono.
  5. Scola la pasta, tenendo da parte un mestolo d'acqua di cottura. Versa la pasta nella padella e manteca con il condimento, aggiungendo acqua di cottura se necessario.
  6. Fuori dal fuoco, aggiungi la stracciatella a cucchiaiate e mescola delicatamente per ottenere una cremina avvolgente.
  7. Impiatta subito e aggiungi basilico fresco e pepe macinato a piacere.

Nutrition

Serving: 1gCalories: 450kcalCarbohydrates: 60gProtein: 12gFat: 18gSaturated Fat: 4gSodium: 300mgFiber: 4gSugar: 6g

Notes

Servire immediatamente per la massima cremosità. Conservare gli avanzi in un contenitore ermetico in frigo fino a 2 giorni.

Tried this recipe?

Let us know how it was!

Similar Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recipe Rating




GIPHY App Key not set. Please check settings